Browsing Category
Recensioni musica
204 posts
Subcategories
“Rushmere” è il ritorno alla normalità dei Mumford & Sons
"Rushmere" dei Mumford & Sons potrebbe sembrare monotono o il tentativo di ritrovare la strada dopo una fase di smarrimento. Tuttavia, rappresenta un ritorno consapevole alla loro essenza
C’è musica post mortem e per fortuna è quella de I Cani
Niccolò Contessa scrive, suona, canta, dirige ancora una volta tutta l’orchestra dei demoni mentali dei millennial battezzati da "Il sorprendente album d’esordio de I Cani" e svezzati da "Glamour" e "Aurora"
Tutti gli scenari di Franco126
“Futuri possibili” di Franco126 non è solo un disco ben scritto, ma è anche quello spiraglio che lasciamo sempre aperto. Quello che ci dice che fuori ci sono infinite possibilità
Bdrmm, in caso di apocalisse ricordati che puoi ballare
"Microtonic" dei Bdrmm non è solo un ritratto di un mondo in rovina, ma anche il tonico necessario per affrontarlo senza perdere il contatto con la realtà
Sam Fender guarda il mondo e ne canta la rovina
"People Watching" di Sam Fender è una dolorosa fotografia della working class del nord-est britannico, che eroicamente sopravvive mentre fuori tutto sembra crollare inesorabilmente
PartyNextDoor e Drake, il sound di un’eterna zona comfort
Drake e PartyNextDoor uniscono le forze per "$ome $exy $ongs 4 U", ma il risultato è un album che nasce e muore al primo ascolto privo di momenti realmente memorabili
The Murder Capital, incerti e potenti tornano con “Blindness”
The Murder Capital non deludono le aspettative di chi li attendeva al varco e con "Blindness" dimostrano di vederci ancora meglio di prima, con tanto di bacio in fronte artistico dalle sacre labbra di Nick Cave
Più catchy, più audaci, più Inhaler che mai
Con "Open Wide" gli Inhaler abbandonano la fredda e grigia Irlanda per risvegliarsi in una assolatissima Los Angeles a bordo di una decappottabile. Insomma, avete capito...
Nayt, oltre le convenzioni del rap
"Lettera Q" non è solo il miglior album di Nayt, ma anche uno dei dischi rap italiani più vicini al cantautorato mai realizzati. E forse è proprio per questo che rimarrà
I C’mon Tigre non seguono le logiche, per fortuna
L'ultimo progetto in studio dei C’mon Tigre è un invito a perdersi nella loro visione unica: libera, sperimentale, capace di scardinare ogni regola. Per fortuna, c’è ancora chi osa reinventare