Nessuno è più libero di Post Malone
"F-1 Trillion", la sesta fatica in studio dell’artista newyorkese, è il nuovo capitolo del braccio di ferro tra Post Malone ed il music business. Un disco country che sfida le leggi del pop
Il centro di gravità permanente di Cicco Sanchez
Non vorrei essere catastrofico, ma se guardiamo in faccia i protagonisti dell’attuale scena mainstream italiana ciò che vediamo…
Cassio e l’importanza di essere la mosca bianca
Cassio e la sua musica coincidono: sono letteralmente uno l’estensione dell’altra. L’infanzia, le sostanze, Londra, la famiglia e quel banana album dei Velvet Underground che suonava sempre
Tutti i film di David Fincher dal peggiore al migliore
David Fincher è uno di quegli autori destinati a rimanere un punto di riferimento della cultura pop mondiale, al netto di un primo contatto col mondo del cinema tutt’altro che facile
Achille Lauro, mille modi per morire e rinascere
È finito per essere Bowie, poi Mina, poi Billy Idol, poi Elvis. Tutto questo restando Achille Lauro. Sempre e comunque Achille Lauro. È questo il suo super potere
Deci, dalla parte giusta della barricata
Deci è senz’altro uno di quelli che stanno dalla parte giusta della barricata, e lo abbiamo capito subito durante la nostra chiacchierata
Salmo & Noyz Narcos – The Rap Brothers
Se il vero riconosce il vero, Salmo e Noyz hanno fuso le loro cause e i loro intenti, in tutto e per tutto. Il loro "CVLT" ha preso vita dall’incontro di due rapper e i rispettivi producer in una villa in Toscana, con visioni che convergono e fanno a pugni
Nicola Guida, un altro jazz è possibile
Nicola Guida non è qualcos’altro che si contamina di jazz. È piuttosto il jazz alla sua ennesima potenza, tanto da traboccare e incontrare il mondo fuori dalla bottiglia
La musica di James Blake non ha effetti indesiderati
Dai Radiohead a Travis Scott: vi raccontiamo l’eclettico viaggio live di James Blake che (secondo noi) può salvare il mainstream internazionale e riportare la musica al centro di tutto
Viscardi: Napoli, l’R&B e Frank Ocean
Fare R&B in Italia è una scelta scellerata se l’obiettivo è raccogliere frutti nel breve periodo. Ma un artista non sceglie. È scelto. Ed è certo che l’R&B abbia scelto Viscardi