Se siete cresciuti con Jimi Hendrix non potete fare i moralisti
La nostra testata in questi giorni di lutto e cordoglio ha deciso di prendere le distanze da tutta…
Calcutta al cinema, più naïf che pop
Il trailer mi aveva ingannato. Avesse fatto un prodotto patinato – in questo contesto dove di regole formali e…
Carl Brave, meglio before che after
30 novembre 1979: esce The Wall dei Pink Floyd, l’album più politicamente impegnato della storia della musica. 30…
Il rock dei Led Zeppelin è morto (e resuscitato)
Avete mai sentito parlare di Glyn Johns? Questo signore, oltre ad essere uno degli ingegneri del suono più…
Il pop a occhi chiusi di Gazzelle
«Ho solo voglia di scrivere canzoni eterne», così ci eravamo lasciati l’ultima volta che lo avevamo incontrato. Gazzelle…
Thegiornalisti, la rivendicazione di un amore pop
Nel corso di una carriera musicale ci sono sostanzialmente due tipologie di momenti: quelli che segnano una svolta,…
Richard Ashcroft, sua maestà il brit pop
La prima regola di un artista è: non invecchiare mai, che tradotto è un po’ un monito a…
Thegiornalisti, il pop estremo di “Love” funziona (anche senza synth)
Il nuovo lavoro in studio dei Thegiornalisti è un album eterogeneo, che raccoglie sonorità pescate da generi apparentemente…
“Sulla mia pelle”, nudo e crudo
Uno dei casi di cronaca nera più rilevanti degli ultimi decenni in Italia è sbarcato su Netflix e…
Thegiornalisti, dall’inferno a Paradiso
Anno 2011. Thegiornalisti non è un nome bello, neanche un po’, quel Tommaso Paradiso sembra uscito dalla DeLorean…