“Cascate” di Deci, a metà tra confessione e sogno
"Cascate" di Deci si muove in una dimensione sospesa, dove la linearità della ballad si intreccia con i tocchi minimali dell’elettronica di estetica Eighties
Ginevra e l’arte di scorrere in direzione ostinata e contraria
Dalla meditazione al silenzio, passando per il rock e il folk: Ginevra racconta come è nato “Femina”, il suo disco più intimo e personale: «Per me non conta interrogarsi sui numeri», dice
Fil e l’arte di accogliere l’incertezza
Piuttosto che temerlo o cercare di dominarlo, Fil sceglie di immergersi nel disordine, facendone una lente attraverso cui osservare l’amore, le relazioni, e il rapporto con sé stessi
Fuera – L’arte di essere invisibili
I Fuera non si nascondono, scelgono di dissolversi, costruendo atmosfere in cui emozione e tecnica convivono. Invisibili eppure inconfondibili, ci consegnano un suono che è come loro: libero, imprevedibile e dannatamente affascinante
“A cosa servono i grattacieli” di Deci è un respiro necessario
Il nuovo singolo di Deci, “A cosa servono i grattacieli”, ci fa sentire, anche solo per cinque minuti e trentatré secondi, liberi in cima a un grattacielo, lontani dal peso dell'asfalto
I C’mon Tigre non seguono le logiche, per fortuna
L'ultimo progetto in studio dei C’mon Tigre è un invito a perdersi nella loro visione unica: libera, sperimentale, capace di scardinare ogni regola. Per fortuna, c’è ancora chi osa reinventare
Manila: il dolore, l’allegria e la sfida di essere autentici
Tra le emozioni amplificate della notte, il dialogo tra rock ed elettronica, e l’ispirazione di Cesare Cremonini, i Manila si raccontano: dalle sfide creative ai valori che li tengono uniti
Psicologi – Do It Yourself
Lil Kvneki e Drast, aka Psicologi, sono tornati con "DIY", un album-manifesto che celebra, ancora una volta, la loro libertà e il distacco dall'idea di essere cool: «La musica è stata uno strumento per sfuggire alla noia»
Emma Nolde è la vita lenta di cui abbiamo bisogno
Con una voce disarmante e un’intensità che non ha bisogno di numeri, Emma Nolde ribalta le logiche del successo con una libertà autentica, rendendo la sua musica un’esperienza da vivere più che da contare
Il grido di libertà di Pierluigi Pieretti
Attraverso "Finally Free", Pierluigi Pieretti esplora la libertà trovata dopo anni di lotte personali e rinascite: un viaggio musicale tra resilienza e introspezione, dove la melodia diventa voce di un’anima che si riscopre e celebra la vita