dark mode light mode Search Menu
Search

Le ceneri e l’anima di Davide Shorty

Dopo l’incendio che ha ridotto in cenere il suo studio, per Davide Shorty è iniziato il processo di ricostruzione, ma non di mattoni, bensì di anima e pensiero

Voi quando succedono cose belle riuscite a dormire? Davide no, ma perché non vede l’ora di portare il disco in giro, dal vivo, in mezzo alle sue persone. È tutto nuovo, tutto si lascia sbirciare sotto una Nuova forma. Ed è forse proprio il nome dell’album (che inizialmente sarebbe dovuto essere Fuori fuoco) – e anche della title track – che trascina a sé stimoli e ci mostra come le cose cambino, si trasformino di continuo e ci permettano di capire chi siamo veramente. Sì, proprio noi dall’altra parte delle cuffie, o della transenna. Perché ciò che siamo emerge sempre nel momento in cui smettiamo di dare valore a quel che ci capita ed iniziamo a soffermarci su come reagiamo alla vita. Quando Neo parla con l’Oracolo, sulla panchina, le dice: «Tu sai già cosa farò, vero?», e lei risponde: «Se non lo sapessi bell’oracolo sarei. La scelta l’hai già fatta, sei qui per conoscere le ragioni per cui l’hai fatta». Ed è proprio in questo stralcio di dialogo delle Wachowski che raccogliamo tutto il senso degli ultimi anni di vita Shorty e di genesi del suo splendido disco. Dopo l’incendio che ha trasformato il suo studio in cenere è iniziato il processo di ricostruzione, ma non di un edificio fatto di mattoni, bensì di una struttura fatta di anima e tessuto intellettuale. Perché rimettersi in gioco, trovare speranza e coraggio nell’andare avanti nonostante tutto in certi momenti della vita può essere un vero super potere. «A volte la resistenza più grande è proprio non opporre resistenza».

Imparare ad osservare e riconoscere le proprie emozioni. Imparare a stare nel qui e ora. In equilibrio. La spiritualità è un tema caro a Davide Shorty. Parliamo di energia, di morte, di rinascita, di meditazione. La vita è un cambiamento costante. E Davide lo sa bene. In un mondo pieno di carne e di fisico il rischio è di dimenticare l’importanza di ciò che si può solo sentire (ma nell’accezione di to feel, non di to hear). Qual è il luogo che gli dà più ispirazione? Ci dice subito che è stato il mare. Il mare è un luogo “sospeso”, che però collega tutti i posti a lui cari, come Londra, New York, Milano, Roma, solo per citarne alcuni. Tra i featuring dell’album troviamo due vincitori di X Factor: Giò Sada e Casadilego. «La musica tocca chi deve toccare e dovrebbe vincere sempre». A Davide la competizione non appartiene, non è roba sua. Le collaborazioni nell’album sono nate tutte in maniera spontanea, con persone con cui c’è un’affinità e un rapporto, e questa cosa si percepisce. Il beat di Blablabla per esempio era destinato a Daniele Silvestri, che ha scritto la prima strofa poco dopo aver ricevuto la traccia, e ha preso forma anche grazie alla compagna di Davide (anche lei cantante) che le ha suggerito il titolo stesso della traccia e ha prestato la voce per i cori. Per Giò Sada il pezzo c’era già, un beat dalle corde decisamente più rock, con cui si sposa alla grande. Lo scambio tra artisti è importante e porta sempre a qualcosa di magico.

 
L’ultima cosa che hai fatto consapevole dell’essere nel qui ed ora senza pensieri intrusivi?
Durante la performance in Rai di Nuova forma mi sentivo davvero presente a me stesso, anche se non ero totalmente a mio agio perché fisicamente la stanchezza si faceva sentire. Ma nonostante i limiti ero lì. La differenza la fa come affronti un ostacolo. Bisogna imparare a non giudicarsi, a reagire in maniera costruttiva agli errori, ad agire nonostante tutto, senza restare fermi.
 
Pensi che la musica abbia un ruolo educativo?
Penso che la musica abbia un potere estremo, è lo specchio della realtà. Non credo però che spetti soltanto agli artisti educare a determinati valori e ideali. Noi non condanniamo un pittore che sceglie di rappresentare la guerra. Un artista sceglie cosa rappresentare e lo fa. Interpretare e filtrare ciò che vediamo ed ascoltiamo in maniera intelligente spetta a noi e alle Istituzioni che nascono appunto con uno scopo educativo, come la famiglia o la scuola. Gli artisti possono dire ciò che vogliono.
 
Cosa ti aspetti dal nuovo tour?
Voglio divertirmi senza farmi troppe aspettative, voglio che sia bello. Per alcuni fan questo è l’album migliore che abbia fatto finora.

E se, come giustamente ci ricorda Davide, ogni album è una fotografia di un periodo, questa ora è senz’altro la sua bellissima nuova istantanea. Noi ne abbiamo preso parte alla prima data nella Capitale, e abbiamo provato a metterci in posa con scarsissimi risultati. Sì perché ai live di Davide Shorty è impossibile rimanere fermi. Ci si lascia trasportare dal groove, dal sound maturo e consapevole di una band coesa che la musica la fa con la tecnica e con il cuore. La band è formata da Joe Allotta alla batteria e ai cori, Mavi Benigni al basso e ai cori, Roberto Iadanza alla direzione musicale e alle tastiere e Christopher Padilla Billa alla chitarra. E se per distinguere le sostanze basiche da quelle acide è necessaria una cartina al tornasole, beh, per distinguere un buon progetto da un grande progetto, la cartina al tornasole è senz’altro il live. E lo show romano ha confermato ancora una volta che la nuova forma di Shorty mantiene tutta la magia del passato, anzi la amplifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *